VIVERE LA GRAVIDANZA
A cura di Evelyne
Disseau
in collaborazione
con
Damiana
Covelli
CONTENUTO DEL CORSO
**Attività fisse ad ogni incontro settimanale dalle ore 19 alle ore 20,30:
- Domande e risposte
- Analisi dei sogni
- La respirazione
- Esercizi corporei tratti dallo Yoga e massaggi Chi Kung
- Preparazione del bacino
- Rilassamento
I vari argomenti trattati con e senza i papà:
- Le regole essenziali da seguire durante la gravidanza
- Conoscere il proprio corpo
- Prendere cura del proprio corpo
- L’igiene in gravidanza
- La dieta in gravidanza
- Come gestire la propria energia
- Nutrimento dell’utero
- Lo sviluppo del bambino in utero
- Proiezione del Film “Il miracolo della vita”
- Proiezione del Film di Frederic Leboyer
- Il bambino immaginario
- Lettera al bambino
- Visualizzazione del bambino in utero
- Comunicare con il bambino in utero
- Cullamento del bambino in utero
- Giocare con il bambino in utero
- Rappresentazione del bambino con la creta
- Il bioritmo per verifica data del parto
- Il suono, il canto
- La musica: Audiopsicofonologia (ved. “audiopsicofonologia in gravidanza”)
- La danza con il bambino
- La danza del ventre per preparare il bacino
- Il Tango per conoscere l’abbraccio
- Conoscere il dolore e come affrontarlo
- Conoscere il travaglio e come affrontarlo
- Il parto
- La tecnica del pugno
- Proiezione di vari filmati sul parto seduto
- La separazione dal bambino in utero
- Autoipnosi. CD da ascoltare a casa durante il 9° mese
- L’allattamento (con la proiezione di un film)
- Il puerperio
- Dopo la nascita
- Massaggio del bambino
***Argomenti trattati in altri giorni
- Analisi transazionale: La comunicazione assertiva e la gestione delle situazioni critiche durante e dopo la gravidanza
- Vivere la coppia
- Essere genitori
- Per la futura mamma: Il rapporto con la propria madre
- Per il futuro padre: alla ricerca della figura del padre
- Per i futuri nonni: il rapporto con i neo-genitori
- Un sabato mattino sarà dedicato ad un incontro per i soli futuri
papà
- Un sabato mattino sarà dedicato ad un incontro per le sole future
mamme
- Un sabato pomeriggio sarà dedicato ad un incontro per i soli nonni (genitori di lui e
genitori di lei).
Avvertenza: Questo accompagnamento in gravidanza non
sostituiscela preparazione al parto fatta all’ospedale. Si consiglia alle mamme di iscriversi anche al corso proposto nella struttura in cui partoriranno.