PATANJALI
Patanjali è considerato il padre dello Yoga. I Sutra di Patanjali contengono tutto il suo insegnamento orale. I sutra, o aforismi, sono poi stati trascritti dai suoi discepoli. Sono formati da 4 "libri" che racchiudono 196 versi. Contengono i concetti di base dello yoga, la sua filosofia.
Non si tratta di comandamenti, leggi o dure regole, ma l'indicazione di una disciplina di vita, disciplina basata sull'ascolto che porta alla consapevolezza. Disciplina di vita sempre valida.
Le otto membra dello yoga di Patanjali sono:
Yama : i principi morali, sono cinque: la non violenza, il non mentire, il non rubare, il non essere sensuali, il non provare avidità.
Niyama: la disciplina e la responsabilità, sono cinque: purezza, contentezza, autodisciplina (austerità), introspezione e devozione al Signore Supremo (abbandono dell’ego).
Asana: le posizioni . preparano il corpo alla meditazione profonda.
Pranayama: la forza vitale, il controllo del respiro.
Pratyahara: l'interiorizzazione della mente (ritiro dei sensi).
Dharana: concentrazione gentile della mente .
Dhyana: la meditazione ininterrotta.
Samadhi: illuminazione, la pura contemplazione
LO YOGA DI PATANJALI
"atha yoganushasanam” dice il primo sutra di Patanjali e cioè “ora inizia
l’insegnamento dello yoga”.
Ora non indica il fatto che siamo pronti, perché siamo seduti in silenzio per iniziare il corso. Ora significa che, dopo una preparazione interiore, in seguito alla presa di coscienza di un cambiamento che stava avvenendo dentro di noi, abbiamo chiesto di poter ricevere l’insegnamento dello yoga.
Una volta la disciplina chiamata Yoga era riservata a una piccola elite che si era preparata, purificata potremmo dire, per poter accedere all’insegnamento. Oggi l’approccio a questa disciplina è diventato banale.
Yoga è spesso confuso con ginnastica, stiramenti, rilassamento, benessere. Certo è anche tutto questo e può lo stesso essere considerato come una scienza, un'arte, una filosofia, una religione, una passione che diventa pure fanatismo.
Ma quando si studiano i Sutra di Patanjali, si scopre che lo yoga è molto di più di tutto questo, è il principio che unisce la scienza, la religione e la filosofia. Lo yoga è un cammino che incanala l’essere umano verso la consapevolezza, verso la conoscenza di sé, degli altri, dell’universo, del valore della vita.
Lo yoga espande la coscienza umana. Yoga significa unione dell’uno nel tutto, significa vivere in armonia con il tutto.
Per giungere a questo stato occorre iniziare con umiltà e saper rimanere in ascolto del proprio corpo per conoscerlo, delle proprie emozioni per accettarle, della propria mente per utilizzarla e non esserne schiavi. Scoprire e eliminare tutti i condizionamenti per acquisire la libertà.
Per giungere a questo stato occorre una volontà interiore, un desiderio intenso di pace.
è quello che vi auguro!
Pace!
Shanti!
Evelyne Disseau
ELIOTROPIO
Milano-Via Alberto Durer 15
Tel. (+39) 329 861 0725
mail: evelyne@disseau.org
METODO TOMATIS
AUDIOPSICOFONOLOGIA
Sistema musicale creato dal
Prof. Alfred TOMATIS
Su appuntamenti
YOGA
Studio dei Sutra di PATANJALI
per WhatsApp
MEDITAZIONE
1 venerdì al mese alle ore 19,00
SCUOLA DI VITA PRENATALE
una volta alla settimana dalle ore 19,00
MASSAGGI
dopo 15 giorni dalla nascita
2 incontri
ASTROLOGIA
Scuola di Astrologia umanistica
una volta al mese
GRUPPO CHIUSO
http://evelynedisseau.blogspot.it
http://lavitaprenatale.blogspot.it
http://www.eliopatanjali.blogspot.it/
http://www.autosvezzamento.it
http://gadeau-rilievo.blogspot.it
http://www.fondazione-mariani.org